Sostenibilità, risparmio energetico, riduzione e riciclo dei rifiuti, risorsa acqua: i temi ambientali richiedono competenze e saperi scientifici, attenzione alle ricadute sociali e capacità di attivare consapevolezza e partecipazione.
La possibilità di riconoscere un problema è strettamente collegata all’esperienza concreta: per questo, nei nostri interventi di educazione ambientale, utilizziamo metodologie attive.
I percorsi, indipendentemente dalla durata complessiva delle attività, sono strutturati in tre fasi:
- avvio – costruzione della relazione, chi siamo, cosa facciamo
- conduzione – esperienza insieme
- rielaborazione – riflessione, condivisione, attribuzione significati
Su richiesta progettiamo e realizziamo attività interattive e laboratori mirati su:
- sviluppo sostenibile
- risorse ed energia
- consumi e rifiuti
- alimentazione
- agricoltura
- intercultura
- comunicazione ecologica
Tra le proposte svolte ricordiamo LA SOSTENIBILITA’ INCONTRA
Svolgiamo inoltre un progetto con
Econord e Comunità Montana del Verbano
Grazie all’unione di intenti tra Econord spa –che sostiene il progetto- e Comunità Montana Valli del Verbano –che lo promuove sul territorio- nasce a febbraio 2014 “Meno rifiuti a Monte e a Valle”: progetto integrato di educazione alla sostenibilità ambientale sulla raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani.
I destinatari sono gli alunni e gli insegnanti delle scuole dell’infanzia, delle primarie e delle secondarie di 1°grado nei 32 comuni all’interno della Comunità Montana, serviti per la raccolta differenziata dei rifiuti da Econord spa.
I siti istituzionali:
link: www.econord.it
link: www.vallidelverbano.va.it
I percorsi di educazione ambientale proposti vogliono attivare nei partecipanti una maggior consapevolezza sulle ricadute delle proprie azioni quotidiane nel proprio ambiente di vita, non secondariamente per migliorare la qualità e la quantità della raccolta differenziata.