CERTIFICAZIONI
Crediamo che la qualità e la trasparenza del nostro modo di lavorare siano requisiti fondamentali per rispondere in modo adeguato e professionali ai bisogni delle persone e delle famiglie che scelgono nostri servizi. Per questo, ormai da diversi anni, certifichiamo le nostre procedure e applichiamo sistematicamente indagini sulla soddisfazioni dei nostri utenti e, per quanto riguarda le nostre iniziative di raccolta fondi, ci affidiamo al giudizio e alla supervisione dell'Istituto Italiano della Donazione. Consideriamo il lavoro sociale e i servizi alla persona ambiti di lavoro professionali e formiamo costantemente i nostri operatori per assicurare sempre il massimo della qualità.

Sistema qualità
ISO 9001:2015
La cooperativa dal 2004 è conforme alla norma UNI EN ISO 9001:2000.
A gennaio 2010 è stata rinnovata la validità della Certificazione con aggiornamento alla norma ISO 9001:2008 e successivamente i processi della cooperativa sono stati certificati secondo le norme UNI EN ISO 9001 2015.
Tale certificazione di qualità interessa tutte le linee di servizio della cooperativa (prima infanzia, minori e famiglie, educazione ambientale e formazione) e, nello specifico, contempla:
• progettazione, programmazione e gestione di servizi socio-educativi per bambini, adolescenti e adulti volti a sostenere processi di sviluppo di benessere sociale, interazione culturale e compatibilità ambientale; • interventi di formazione, elaborazione di materiale pedagogico, educativo e didattico negli ambiti di intervento della Cooperativa.
La cooperativa ha definito un modello organizzativo di qualità, dinamico e sempre teso al miglioramento continuo dell’efficacia e dell’efficienza, al fine di accrescere la soddisfazione dei clienti attraverso risposte adeguate alle loro richieste.
Il monitoraggio e la misurazione della soddisfazione dei clienti (amministrazioni locali, enti, aziende committenti dei servizi; famigliari dei bambini e minori che frequentano i servizi) avviene costantemente e attraverso metodi e strumenti diversi: • la raccolta, l’analisi e la gestione dei reclami e dei suggerimenti; • la somministrazione e l’elaborazione dei questionari di gradimento(in tutti i servizi a fine anno educativo; nei nidi anche a fine ambientamento) • incontri di verifica del servizio con i committenti • riunioni di verifica del servizio con le famiglie
I dati raccolti vengono poi elaborati e vengono messe in atto azioni correttive e/o preventive volte a migliorare la qualità dei servizi in risposta alle richieste espresse dai clienti.
A gennaio 2010 è stata rinnovata la validità della Certificazione con aggiornamento alla norma ISO 9001:2008 e successivamente i processi della cooperativa sono stati certificati secondo le norme UNI EN ISO 9001 2015.
Tale certificazione di qualità interessa tutte le linee di servizio della cooperativa (prima infanzia, minori e famiglie, educazione ambientale e formazione) e, nello specifico, contempla:
• progettazione, programmazione e gestione di servizi socio-educativi per bambini, adolescenti e adulti volti a sostenere processi di sviluppo di benessere sociale, interazione culturale e compatibilità ambientale; • interventi di formazione, elaborazione di materiale pedagogico, educativo e didattico negli ambiti di intervento della Cooperativa.
La cooperativa ha definito un modello organizzativo di qualità, dinamico e sempre teso al miglioramento continuo dell’efficacia e dell’efficienza, al fine di accrescere la soddisfazione dei clienti attraverso risposte adeguate alle loro richieste.
Il monitoraggio e la misurazione della soddisfazione dei clienti (amministrazioni locali, enti, aziende committenti dei servizi; famigliari dei bambini e minori che frequentano i servizi) avviene costantemente e attraverso metodi e strumenti diversi: • la raccolta, l’analisi e la gestione dei reclami e dei suggerimenti; • la somministrazione e l’elaborazione dei questionari di gradimento(in tutti i servizi a fine anno educativo; nei nidi anche a fine ambientamento) • incontri di verifica del servizio con i committenti • riunioni di verifica del servizio con le famiglie
I dati raccolti vengono poi elaborati e vengono messe in atto azioni correttive e/o preventive volte a migliorare la qualità dei servizi in risposta alle richieste espresse dai clienti.
UNI 11034: 2003
Dal 2013 la Cooperativa ha acquisito la certificazione alla norma UNI 11034 “Servizi all’infanzia. Requisiti del servizio”, uno strumento di garanzia in merito all’affidabilità e alla sicurezza del luogo in cui molti bambini 0 – 6 anni trascorrono il proprio tempo.
La norma Uni 11034 "Servizi all'infanzia" monitora la qualità all’interno dei seguenti servizi: • servizi alla prima infanzia (fino a tre anni) • servizi educativi rivolti anche alla fascia di età 3-6 anni • servizi educativi progettati per la fascia di età 0-6 anni quali i centri infanzia, pubblici e privati
La norma Uni 11034 prevede la definizione e la documentazione di criteri, modalità di erogazione e responsabilità della gestione dei seguenti processi: • Ammissione • Progettazione - Ambientamento • Organizzazione e gestione delle attività e degli spazi • Verifica e valutazione dei risultati del progetto educativo - pedagogico
Tale certificazione permette di ottenere un riscontro oggettivo sulla qualità del servizio e della struttura deputata al servizio d’infanzia. Essa è complementare alla UNI EN ISO 9001, riferimento per la certificazione del sistema di gestione per la qualità aziendale.
La norma Uni 11034 "Servizi all'infanzia" monitora la qualità all’interno dei seguenti servizi: • servizi alla prima infanzia (fino a tre anni) • servizi educativi rivolti anche alla fascia di età 3-6 anni • servizi educativi progettati per la fascia di età 0-6 anni quali i centri infanzia, pubblici e privati
La norma Uni 11034 prevede la definizione e la documentazione di criteri, modalità di erogazione e responsabilità della gestione dei seguenti processi: • Ammissione • Progettazione - Ambientamento • Organizzazione e gestione delle attività e degli spazi • Verifica e valutazione dei risultati del progetto educativo - pedagogico
Tale certificazione permette di ottenere un riscontro oggettivo sulla qualità del servizio e della struttura deputata al servizio d’infanzia. Essa è complementare alla UNI EN ISO 9001, riferimento per la certificazione del sistema di gestione per la qualità aziendale.

Istituto Italiano della Donazione
Marchio di qualità: "Donare con Fiducia"
Nel corso del 2009, la cooperativa si è preparata a superare la verifica dell’Istituto Italiano della Donazione (IID).
Attraverso una serie di controlli, l’Istituto verifica che l’operato dell’ente, richiedente la certificazione, sia in linea con standard riconosciuti a livello internazionale; risponda a criteri di trasparenza, credibilità, onestà: valori sempre più importanti che, chi dona, vuole trovare nell’Organizzazione beneficiaria e che quest’ultima deve mettere al centro del proprio operato.
La cooperativa, grazie anche alla certificazione di qualità UNI EN ISO, ha superato l’ispezione alla prima visita ed è stata riconosciuta in linea con i requisiti prescritti dalla Carta della Donazione, pertanto le è stato concesso, nel mese di maggio 2010, l’utilizzo del marchio “Donare con Fiducia” con numerazione 2010/02.
Attualmente non sono molte le cooperative sociali che possiedono il marchio, Koinè ha ritenuto utile aderire all’Istituto Italiano della Donazione per principi etici e di trasparenza perchè è un dovere della cooperativa utilizzare in modo “efficace ed efficiente” le risorse pubbliche, e perché vuole iniziare a misurarsi nella capacità di raccolta fondi.
Istituto Italiano della Donazione - sito ufficiale
Attraverso una serie di controlli, l’Istituto verifica che l’operato dell’ente, richiedente la certificazione, sia in linea con standard riconosciuti a livello internazionale; risponda a criteri di trasparenza, credibilità, onestà: valori sempre più importanti che, chi dona, vuole trovare nell’Organizzazione beneficiaria e che quest’ultima deve mettere al centro del proprio operato.
La cooperativa, grazie anche alla certificazione di qualità UNI EN ISO, ha superato l’ispezione alla prima visita ed è stata riconosciuta in linea con i requisiti prescritti dalla Carta della Donazione, pertanto le è stato concesso, nel mese di maggio 2010, l’utilizzo del marchio “Donare con Fiducia” con numerazione 2010/02.
Attualmente non sono molte le cooperative sociali che possiedono il marchio, Koinè ha ritenuto utile aderire all’Istituto Italiano della Donazione per principi etici e di trasparenza perchè è un dovere della cooperativa utilizzare in modo “efficace ed efficiente” le risorse pubbliche, e perché vuole iniziare a misurarsi nella capacità di raccolta fondi.
Istituto Italiano della Donazione - sito ufficiale
RETI
La nostra cooperativa partecipa alla vita sociale del settore cooperativo anche attraverso l’appartenenza a consorzi e associazioni. Questo per facilitare il flusso delle informazioni e per creare occasioni di confronto e di collaborazione con soggetti molto simili per obiettivi, esigenze e modo di agire.In particolare Koiné aderisce a:
- Legacoop Lombardia – adesione 1979- Consorzio Cascina Sofia e Lavorint (CS&L) - adesione 2004
- Associazione Cascine Milano - adesione 2014
- Gruppo nazionale nidi e infanzia -adesione 2014
- Forum Terzo Settore Martesana
- Amici Fondazione Nord Milano
- Valle dei Monaci
- Gruppo Cooperativo CGM
- Rete fiocchi in ospedale, save the Children
La cooperativa partecipa inoltre alla direzione nazionale dell’Associazione Legacoop Sociali.
E’ inoltre presente nel Consorzio PAN – Servizi per l’infanzia, è un Consorzio senza fini di lucro, nato nel 2004 dalla sinergia delle più grandi Reti dell’imprenditoria sociale ad oggi composto dal Gruppo Cooperativo CGM, Consorzio nazionale Con-Opera, oltre ad Intesa Sanpaolo