
L' asilo nido gestito da Koinè si propone di coniugare l'esperienza pedagogica e gestionale della cooperativa sedimentata in anni di esperienza nell'ambito dei servizi educativi con la realtà in cui il nido viene realizzato.
Accoglienza, ascolto, professionalità sono le tre caratteristiche degli asili Koinè.
Dal 2013 anche gli asili nido gestiti da Koinè sono certificati UNI 11034 “Servizi all’infanzia. Requisiti del servizio”, lo strumento di garanzia dell’affidabilità del servizio e della sicurezza del luogo in cui molti bambini 0 – 6 anni trascorrono il proprio tempo.
Accoglienza, ascolto, professionalità sono le tre caratteristiche degli asili Koinè.
Dal 2013 anche gli asili nido gestiti da Koinè sono certificati UNI 11034 “Servizi all’infanzia. Requisiti del servizio”, lo strumento di garanzia dell’affidabilità del servizio e della sicurezza del luogo in cui molti bambini 0 – 6 anni trascorrono il proprio tempo.
Guarda il video che racconta le 8 peculiarità del lavoro di Koinè con la prima infanzia.
Accoglienza
Clima positivo
L'accoglienza dei bambini e delle loro famiglie e la creazione di un clima relazionale positivo sono presupposti basilari per la costruzione di un rapporto di fiducia tra le famiglie e il servizio.
Tale rapporto viene costruito: attraverso una comunicazione aperta e puntuale delle educatrici e di tutto il personale che lavora al nido, attraverso scambi quotidiani fra il personale educativo e le famiglie in occasione dei momenti dell’accoglienza e del ricongiungimento e attraverso i momenti di incontro più formali come i colloqui e gli incontri di gruppo e infine anche attraverso la realizzazione di materiale di documentazione (fotografie, video, osservazioni).
Tale rapporto viene costruito: attraverso una comunicazione aperta e puntuale delle educatrici e di tutto il personale che lavora al nido, attraverso scambi quotidiani fra il personale educativo e le famiglie in occasione dei momenti dell’accoglienza e del ricongiungimento e attraverso i momenti di incontro più formali come i colloqui e gli incontri di gruppo e infine anche attraverso la realizzazione di materiale di documentazione (fotografie, video, osservazioni).
Ascolto
Attenzione e cura
L'ascolto, l'attenzione alla qualità della relazione e la cura sono un impegno a cui tende tutto il personale del nido.
La giornata è declinata in una organizzazione puntuale che alterna momenti di cura e momenti di gioco, ma è contemporaneamente flessibile per rispondere ai bisogni e alle esigenze dei singoli bambini.
Pensare, progettare, strutturare e allestire contesti che offrano ai bambini l’opportunità di giocare in modo “serio” è responsabilità dell’adulto. E’ compito delle educatrici, dunque, pensare con cura, organizzare gli spazi e le proposte di gioco, in cui vengono privilegiati materiale ecologici e naturali, e tenerne la regia.
La giornata è declinata in una organizzazione puntuale che alterna momenti di cura e momenti di gioco, ma è contemporaneamente flessibile per rispondere ai bisogni e alle esigenze dei singoli bambini.
Pensare, progettare, strutturare e allestire contesti che offrano ai bambini l’opportunità di giocare in modo “serio” è responsabilità dell’adulto. E’ compito delle educatrici, dunque, pensare con cura, organizzare gli spazi e le proposte di gioco, in cui vengono privilegiati materiale ecologici e naturali, e tenerne la regia.
Professionalità
Formazione costante
La professionalità degli operatori è supportata da percorsi formativi costanti, condotti da pedagogisti ed esperti, finalizzati a sviluppare ed affinare sensibilità, capacità e tecniche socio-educative coerenti con le finalità di un servizio dinamico e complesso come il nido.