Attività per l’educazione civica a scuola e proposte per il vivere sostenibile
Con i 17 punti o SDGs (Sustainable Development Goals) dell’Agenda 2030 dell’ONU per lo Sviluppo Sostenibile, la Comunità Internazionale ha finalmente preso atto della drammatica situazione del pianeta proponendo linee guida e azioni concrete per la salvaguardia dell’ambiente e il miglioramento della qualità della vita delle persone che vi abitano.
All’interno di questo contesto di cambiamento, caratterizzato da politiche economiche rivolte allo sviluppo sostenibile e da movimenti studenteschi che hanno focalizzato l’attenzione sulla scarsità di risorse ambientali del nostro pianeta, Koinè Cooperativa Sociale ONLUS muove i suoi interventi di educazione ambientale.
Il costante intento di intercettare, ascoltare i bisogni dei bambini, ragazzi e delle loro famiglie e l’impegno “ostinato” di dare delle risposte puntuali e adeguate a questi bisogni ha fatto sì che Koinè strutturasse un palinsesto, nel corso di questi anni, di proposte educative in ambito ambientale, articolato e coerente sia con le recenti linee guida del MIUR che con linee d’intervento pubblico dettate dalle amministrazioni comunali.

A partire dall’anno scolastico 2020/2021 inoltre, l’educazione civica (costituzione italiana, sviluppo sostenibile e cittadinanza digitale) è diventata materia di studio all’interno del curricolo scolastico.
Lo sviluppo sostenibile, uno dei tre pilastri su cui ruota l’insegnamento dell’educazione civica, è divenuto, quindi, materia di studio per ogni grado scolastico, anche in linea con quanto previsto dalla stessa Agenda 2030 dell’Onu e dai 17 SDGs.
Lo sviluppo sostenibile, uno dei tre pilastri su cui ruota l’insegnamento dell’educazione civica, è divenuto, quindi, materia di studio per ogni grado scolastico, anche in linea con quanto previsto dalla stessa Agenda 2030 dell’Onu e dai 17 SDGs.
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
- (LUN-VEN 9.00-17.00)
ELENCO IN ORDINE DI SCUOLA
SCUOLA INFANZIA:
• coltiviamo il nostro orto
• mangiatoie, tane, piccoli rifugi
SCUOLA PRIMARIA
• coltiviamo il nostro orto• utilizzo sostenibile della risorsa idrica (secondo ciclo)
• alimentazione sos-tenibile (secondo ciclo)
• insieme verso i ‘rifiuti zero’
• vivere verde-autoproduciamo
• il gioco dell’oca non si rifiuta
• mangiatoie, tane, piccoli rifugi
• hotel degli insetti
• aiuole bio-diverse
• l’uomo che piantava gli alberi
• fa-legname (secondo ciclo)
SCUOLA SECONDARIO PRIMO GRADO
• sulle orme del contadino
• utilizzo sostenibile della risorsa idrica
• oro blu
• insieme verso i ‘rifiuti zero’
• vivere verde-autoproduciamo
• littering – trash challange
• hotel degli insetti
• aiuole bio-diverse
• fa-legname
• H-demia investigativa
SCUOLA SECONDARIA SECONDO GRADO
H-demia investigativa
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
- (LUN-VEN 9.00-17.00)